• Aries Soluzioni Naturali

Chiamaci:

+39 393 1769652
aries soluzioni naturali per cani e gatti
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Azienda
  • Shop
  • Cataloghi
  • Contatti
  • Blog
    • Lo Sapevi Che..
    • Non categorizzato
    • Tutorial Toelettatura
    • Eventi e Stage
  • Accesso Rivenditori
  • Home
  • Azienda
  • Shop
  • Cataloghi
  • Contatti
  • Blog
    • Lo Sapevi Che..
    • Non categorizzato
    • Tutorial Toelettatura
    • Eventi e Stage
  • Accesso Rivenditori
Blog Aries
Home/Lo Sapevi Che../Autunno: come affrontare il cambio di stagione per il cane e il gatto

Autunno: come affrontare il cambio di stagione per il cane e il gatto

Posted by : Antonella Furci / On : Settembre 22, 2022 / In : Lo Sapevi Che..

Il cambio di stagione in autunno potrebbe provocare alcuni disturbi al cane e al gatto. Come possiamo evitarli? Ecco i consigli degli esperti

Come nelle altre stagioni, con l’arrivo dell’autunno il cane e il gatto subiscono un cambio nello stile di vita, a causa del quale possono risentirne anche in termini di salute.
Le prime piogge e i primi freddi per esempio possono provocare dei malanni ad alcuni cani.
Così come le giornate più corte e il meno tempo passato fuori all’aperto, influenzano non poco l’umore di Fido e Micio.
Da non dimenticare poi la muta del pelo, un problema spesso più per i padroni che per il cane e il gatto.

Per evitare questi spiacevoli “inconvenienti” nei vostri pet è bene andare incontro alla nuova stagione nel modo più corretto possibile. Come?
Ecco di seguito alcuni suggerimenti che vi diamo insieme alla dottoressa Nicoletta Corigliano, Medico Veterinario, alla quale abbiamo rivolto alcune domande su come far affrontare nel migliore dei modi l’autunno ai nostri amati pelosi.

La muta del pelo

Come nella stagione primavera-estate, anche in autunno il manto del cane e del gatto si rinnova. È un processo naturale che, al contrario di quanto avviene in estate, consente loro di affrontare al meglio le basse temperature.
In poche parole, “madre Natura ha pensato proprio a tutto” – ha ribadito la dottoressa Corigliano. “Sembrerebbe assurdo doverlo chiarire – ha affermato – ma sono molte le persone che si rivolgono a noi veterinari chiedendo se è possibile una cura per bloccare la caduta del pelo del loro cane o del gatto.
La muta è un processo naturale che non possiamo assolutamente bloccare. L’unico modo per aiutare il cane o il gatto invece è spazzolare regolarmente il loro manto per togliere il pelo in eccesso. Nei gatti questa diventa una buona pratica anche per impedire la formazione nello stomaco dei fastidiosi boli di pelo. Se ciò dovesse capitare, un buon rimedio – suggerisce la veterinaria – è quello di versare nel cibo del gatto un cucchiaino di olio di oliva.”

Le abitudini alimentari

In autunno cambiano anche le abitudini alimentari del cane e del gatto.
Con l’arrivo dei primi freddi, che vanno crescendo nei mesi invernali, gli animali domestici consumano più calorie. Pertanto è consigliabile inserire nella loro dieta cibi che soddisfino in modo adeguato il fabbisogno lipidico, vitaminico e proteico.
Un occhio di riguardo però, come afferma la dottoressa Corigliano, va dato alla quantità dei grassi contenuti negli alimenti dei nostri pelosi.
“In questo periodo dell’anno cani e gatti sono costretti a ridurre il loro tempo all’aperto e tendono a condurre una vita più sedentaria. È importante per la loro salute – spiega la veterinaria – controllare che non prendano troppo peso. Per questo sarebbe opportuno ridurre la quantità di cibi grassi sostituendoli con una alimentazione più sana con pesce o carne al naturale.”

I malanni di stagione

Un altro aspetto da tenere sotto controllo è l’insorgenza di alcuni malanni di stagione, dovuti alle prime temperature fredde.
In particolare devono avere un occhio di riguardo i padroni di cani e gatti anziani o con alcune patologie, più soggetti a disturbi legati all’apparato respiratorio.
Ma da proteggere dal freddo sono in particolare – spiega la veterinaria – i cani appartenenti alla categoria nana con le zampe distrofiche, come per esempio i bassotti, i corgi e altri simili. Con l’arrivo delle temperature fredde sono più soggetti a dolori articolari”. Meglio dunque prestare attenzione agli sbalzi termici per i nostri cari animali.

Occhio ai parassiti

Gli stessi nemici che vengono combattuti durante i mesi estivi, possono continuare ad attaccare cane e gatto anche all’inizio dell’autunno. Il tepore domestico fa da stimolo ai parassiti che tendono a infilarsi dentro casa, attaccando così i nostri pet.
Pertanto anche in autunno è importante non abbassare la guardia nella protezione dei cani e dei gatti dai parassiti.
Per farlo è fondamentale inoltre continuare a garantire un’accurata igiene, per la quale ricordiamo le nostre Linee di Prodotti Aries, ognuno a base naturale perchè provenienti da agricoltura biologica.

Visualizzazioni: 142
Tags:animali, cane, gatto, pet
Share this post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Categories

  • Eventi
  • Eventi e Stage
  • Lo Sapevi Che..
  • Tutorial Toelettatura
  • How to ensure healthy nutrition for your dog and cat

    Ottobre 28, 2022
  • Come garantire una sana alimentazione al cane e al gatto

    Ottobre 28, 2022
  • The dog and cat a different way of relating to humans

    Ottobre 22, 2022
  • Il cane e il gatto un modo diverso di relazionarsi con l’uomo

    Ottobre 22, 2022
Blog Aries

Aries Soluzioni Naturali Prodotti Professionali con Ingredienti da Agricoltura Biologica ed Accessori Made in Italy per la Toelettatura.

+39 393 1769652

Informazioni
Utilità
  • Home
  • Azienda
  • Shop
  • Cataloghi
  • Contatti
  • Blog
    • Lo Sapevi Che..
    • Non categorizzato
    • Tutorial Toelettatura
    • Eventi e Stage
  • Accesso Rivenditori
Social & Newsletter

Sign up for our e-mail to get latest news.

Copyright © Aries srl IT02454940806. All Rights Reserved
  • Italiano